Abaluth - Scrivere, leggere, arte e cultura

A SILVIA

« Older   Newer »
  Share  
DOMENICO MANTOVANI
view post Posted on 21/6/2012, 16:12




A SILVIA
Non poteva essere che lui. Dopo vent'anni, affiorava con quell’idillio da una cigolante memoria, un tempo assiepata nel vento degli anni giovanili.
Silvia, rimembri ancora
Quel tempo della tua vita mortale,
Quando beltà splendea
Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
E tu, lieta e pensosa, il limitare
Di gioventù salivi?

[...]

I versi proseguivano, belli come non mai, rievocati nel foglio per niente sgualcito, con quella grafia insicura, vergato da chi non aveva più fatto della scrittura l'abituale compagna della propria vita. Potevi vederci la mano callosa del lavoratore, ma anche la cura ossessiva del tratto, che faceva tutt'uno col respiro del verso, l'estetico colore dell’immaginario. Vedere era già leggere. Quelle lettere vergate nient'affatto davano il senso dell'abbandono del grafema, deiezione del suo freddo apparire. Quei deformi segni tentati avevano una voce sicura, rubata all'autore, il vero autore, per divenire voce comune dell'animo. Il mio e il suo animo, quello di Leopardi, amico mio disperso.
Era tornato.
La cassetta postale aveva ancora una volta ingoiato stancamente una lettera imbustata, come quella lettera che trattenevo incredulo fra le mani, custodendo la quotidiana attesa che mi accompagnava ormai da molti anni. Dopo la calma di vento, si riaffacciava una spinta di bora, complice forzata dei nostri giochi, come delle nostre scorribande mnemoniche, che adesso riaffioravano in me con quei versi.
Leopardi era tornato in una giornata di bora scura, pioggia e raffiche che superavano il silenzio e lo spazio, impacchettando e inchiodando in scuotimenti di membra i malcapitati, che pur dovevano per forza di cose recarsi ai loro affari.
Egli giungeva sempre così, come tanti anni addietro era comparso nella mia vita di studente di liceo.
Mi piaceva girovagare per Trieste, ubriaco di raffiche indomite, che sgomitavano irritate più che mai, per ogni accadimento del mondo. Mi piaceva concepirla così, attenta a ogni evento, con quell'aria punitiva, che schiaffeggiava tutti indistintamente, a rimettere in ordine gli eventi del mondo.
Leopardi sedeva in fondo all'aula. Scriveva, scriveva: poesie. Ricopiava Leopardi, quello vero, A Silvia, La sera del dì di festa, Alla luna...
Glielo chiesi.
- Perché?
- Le parole parlano.
- Lo so.
- Voglio dire, le parole scritte parlano da sole. Senza che tu le legga. Affiorano agli occhi, anche senza di te, senza la tua coscienza. Sono versi che si dicono da soli.
- Senza un lettore, le parole tacciono.
- E tu le reciti! A memoria.
- Senza leggerle?
- Le leggi per ascoltarle e farle tue, nella tua casa interiore.
A casa di Leopardi ci arrivai una domenica mattina, dopo messa. La bora rinforzava col passare dei minuti. Mi allargai per Cavana, con le case truci e scollate del Ghetto. Il freddo rendeva poco efficace il mio eskimo, che tanto andava a quel tempo. Me lo trovai davanti, mentre usciva da un portoncino scrostato e con la vernice verde incartapecorita dagli anni e dall’umidità.
- E tu che ci fai qui? - mi chiese, giusto per dire qualcosa.
- Vado.
- Con questa bora del diavolo?
- È una sfida.
- Con chi?
- Col mondo. Sfogo la rabbia che mi porto dentro.
- Va là che la vita ti va bene! Tuo padre fa l'ingegnere, hai una casa che non ti dico, a scuola sei fra i migliori…
- Tu sei meglio.
Le frasi giungevano forzate alle orecchie, sospinte dal ringhio del vento.
- Ti offro un tè.
Mi trascinò dentro. Suo padre dormiva. Faceva il panettiere, partiva a notte fonda. Di giorno dormiva. La mamma era a servizio.
- Perché sempre Leopardi?
- L'imparo a memoria.
- E questo che c'entra col perché.
- Leopardi non è parola. É suono, è voce del vento che ti prende dentro, è ricordo del silenzio triste e lacerante del mondo, fa di te quel che tu non vuoi. Vive tra pianto e gioia, ma è sempre forza.
- Tutto a memoria?
- Ci provo.
Anch’io fui travolto da quell'ansia folle. Fu il vento il nostro maestro, cura del ritmo, puntello della memoria, senso completo, urlato all'alba come al tramonto, sulla Piazza dell’Unità come al limite del molo Audace, spina nel fianco del mare plumbeo e incattivito.
Non potevi recitare Leopardi nella bella stagione, quando la forza del vento portava profumi di luce e azzurro fiore. La cattiva stagione era quella giusta per recitarlo. Si partiva sempre da casa sua, in Cavana, proseguendo lungo le rive, al passo che la bora voleva darci.
Iniziava Leopardi a recitare i versi, che più in quel momento lo ispiravano. Urlati, quando il fischio del vento nelle orecchie impediva la nostra voce. Sussurrati, quando la bora si zittiva. Veloci, incalzati dalle raffiche che ti sospingevano alle spalle. Lenti e ansimanti, quando la bora ti ostacolava il passo. Le poche auto le scansavamo sapientemente, sovente persi nelle viuzze di Città Vecchia.
Toccava a Leopardi:
- Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.

E poi a me:
- Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo; ...


Ci innamorammo della stessa ragazza. Un anno più giovane, in prima D. I versi di Leopardi non avevano più nulla da dirci. Non ci salutammo più. E la bora adesso la odiavamo entrambi. Ma non poteva durare.
Fu Piercarla a dirci basta, lei voleva andare al Giardin Pubblico con entrambi, ma non voleva stare con nessuno. Nemmeno un bacio. Decidemmo per una tenzone sul filo della memoria, la nostra. Nessuno seppe. Stilettate di versi, sotto il passo incalzante del vento. La bora era nostra segreta testimone, stimolo alla vita, rabbia dei giorni più impervi, quelli della nostra adolescenza.
Recitammo insieme, all'unisono, sospinti da un vento truce, che ci ostacolava nell'arrampicata, lungo via San Michele, irta e stretta fra asburgici palazzi. Verso dopo verso, idillio dopo idillio, lirica dopo lirica, non un errore, memoria perfetta, entrambi, urlata, sovrastata solo dal vento, graffiante. Il passo cedeva, il respiro tradiva, “Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, contemplando i deserti; indi ti posi. Ancor non sei tu paga di riandare i sempiterni calli?”. Le parole si affacciavano alla mente, preghiera recitata insieme, imprecata, “O graziosa luna, io mi rammento che, or volge l'anno, sovra questo colle io venia pien d'angonscia a rimirarti”. Leopardi, quello vero, cedeva il suo canto poetico alla sfida, che si preannunciava impari. “Sempre caro mi fu quest’ermo colle”, perché Giovanni, che noi tutti chiamavamo Leopardi, era più bravo di me, “La donzelletta vien dalla campagna, in sul calar del sole, col suo fascio dell’erba; e reca in mano un mazzolin di rose e di viole”. Recitammo in coppia, proseguendo per la città.
Poi cedetti, di fronte alla sua memoria, fresca, lunga, interminabile. In essa si spegneva ogni competizione.

Piercarla scelse lui, ci perdemmo di vista. Non per la sconfitta. Seppi che suo padre s'era lasciato andare. Il molo Audace per molti era tomba di speranza, a zittire la follia quotidiana che ti sale dentro. Bastava una raffica decisa, severa. Rimetteva in ordine il mondo, per lasciare che il mondo decidesse. Giovanni lasciò la scuola, faceva il muratore; sua mamma la sarta, ma si guadagnava poco. Ci perdemmo di vista.
Piercarla scelse lui. Non le interessava il dott., amava il mio amico, anche se i suoi la scacciarono di casa. Aveva appena finito il liceo e dava ripetizioni. Campavano. C'incontravamo di rado. Io raffinato, lui le mani dure. Ci volevamo bene di nascosto, ma non ci frequentavamo.
Col tempo, Trieste divenne immensa per noi due, una metropoli, anche se piccola e insofferente di sé. Puoi, nella nostra severa città, ritrovare ogni giorno le stesse persone, anche se giungono da lontano; oppure non rivedere mai più chi ti abita accanto, perso nel formicaio che unisce uomini, case e vento.
Si vive di rimpianti, nella nostra città. Fino a quando un portiere si presenta alla tua porta di casa con una lettera, che rimette il tempo e lo spazio nello stesso ordine.
Non poteva essere che lui. Dopo vent'anni, affiorava con quell’idillio da una cigolante memoria, un tempo assiepata nel vento degli anni giovanili.
Silvia, rimembri ancora
Quel tempo della tua vita mortale,
Quando beltà splendea
Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
E tu, lieta e pensosa, il limitare
Di gioventù salivi?


Mi ero laureato ormai da molti anni e insegnavo nello stesso liceo, lettere. Ma Leopardi mi dava ormai ai nervi. Lo facevo perché dovevo.
- È bello, - continuavano ogni anno a ripetermi gli studenti. Ci è vicino, una natura matrigna, che si affaccia nel silenzio degli anni, mentre ti fa donna o uomo.
Odiavo Leopardi, perchè mi sentivo colpevole.
Dopo quella lettera, Giovanni mi aspettò una mattina sotto casa. Le cose non andavano. “Silvia rimebri ancora”, s’era messo in proprio, ristrutturazioni, “quel tempo della tua vita mortale”, sua figlia gli costava, leucemia. Ogni tanto ci aspettava un caffè nero, all’aperto, nella stagione calda. C’eravamo ritrovati dopo vent’anni. Ma stavamo per lasciarci ancora, a nostra insaputa.
Non avrei dovuto uscire in quel giorno di bora. Non potevo non incontrare Leopardi: c’era sempre, nella bora, anche quando non doveva. Su quella maledetta impalcatura, nei giorni di forte vento non ci potevi stare. Ma Leopardi aveva bisogno di soldi, non bastavano mai. Sua figlia, la salute vacillava, le cure a Milano. Lavorava anche la domenica, anche nei giorni di bora, anche quel giorno, anche su quella maledetta impalcatura, anche sulla facciata della mia casa in ristrutturazione, anche per me che stavo per sposarmi e lasciare i miei, agonizzanti di dispiacere per avermi perso.
- Vieni giù di lì. Non è tempo, oggi.
Il vento puntellava le nostre parole con un fremito costante e strafottente.
- Devo lavorare. Ricordi? “Forse in qual forma, in quale stato che sia, dentro covile o cuna, è funesto a chi nasce il dí natale”.
- Lo farai domani!
- Domani sarà tardi. È sempre tardi per tutto. È tardi per studiare, tardi per avere una figlia sana, tardi per averti come amico.
- Io sono tuo amico.
- Non c’è spazio per noi. Tu sei in alto, io in basso.
- E’ vero il contrario. Ho imparato da te l’amore per la letteratura. Sei sempre stato il migliore.
Il vento incalzava.
- Scendi! Non ti è bastato tuo padre?
- Io lavoro, mio padre non c'entra.
Una forza ribelle mi scosse. Mi aggrappai all'impalcatura, scuotendola con rabbia. Dovevo esserci io su quell'impalcatura. Io che a suon di ripetizioni ero andato avanti. Leopardi era bravo, il migliore, ma la vita lo aveva rigettato indietro. Mio povero Leopardi. Una raffica si abbatté ben oltre i 150 chilometri orari, credo. Sentii scricchiolare i tubi e gli assi, balzai lontano fin dove potevo, per quel che la bora mi consentiva. Venne giù il pandemonio, e con esso il mio povero amico.
Vivo di rimorsi, ora che la vita si sta spegnendo all’orizzonte. Ho vissuto secondo coscienza, ma ho perso quel treno che mi avrebbe fatto migliore. La rabbia di quel giorno aveva causato quel terribile incidente. Senza i miei scossoni la struttura poteva resistere. Era colpa mia. Piercarla non mi avrebbe mai perdonato. Per anni evitai d’incrociarla per strada, per anni ho vissuto una vita tranquilla con mia moglie, senza mai dichiarare le mie responsabilità. Non abbiamo voluto figli, io non li volevo, dovevo espiare, odiare Leopardi, odiare quello status ascritto che per nascita ci fa ricchi o poveri, e tutti infelici.
Ho chiesto a mia moglie di consegnarti questo diario, solo dopo la mia morte, cara Piercarla. Ho troppo sofferto, col rimorso che mi porto dietro da un’eternità. Non potevo portare la mia colpa con me. Ti affido la mia anima, così come l’ho affidata alla mia cara moglie, che custodisce questo diario per te.

- E questo è tutto, - dice la donna, che per tutta la vita è stata “la moglie del professore”, anch’essa insegnante.
Richiude il nero e consunto quaderno.
Piercarla lascia scivolare sul tavolino ovale e intarsiato con la sapienza di un antico ebanista, la sua tazza di tè. Ha ascoltato con attenzione. Le mani secche e puntellate di lentigo senili, a marcare gli anni come gli anelli per l’albero, le danno rigore morale.
- Fu un incidente, - dice. - Quel giorno c’ero anch’io, in disparte. Stavo portandogli un po’ di minestra sul lavoro. Fu la bora. Quando tuo marito scosse con violenza l’impalcatura, la cima stava già cedendo, “negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi”, corsi più che potevo, ma invano, era impossibile fermare il mondo, “e tu, lieta e pensosa, il limitare di gioventù salivi?” Si vive così, nel rimorso senza colpa, così come si è colpevoli di non aver rimorsi.
Qualcosa passa nei suoi occhi acquosi.
- Vado, - conclude.
S’incammina in silenzio, stringendo il diario al petto vuoto.
“All’apparir del vero tu, misera, cadesti..."
Si ferma, tende l'orecchio:
- Ma chi recita questi versi di Leopardi? - domanda prima di uscire.
- Tuo nipote è di là, nel mio studio. Viene a lezione da me, non lo sapevi? Dicono che al liceo sia il migliore. Viene qui per saperne di più, non perchè non sappia. Lo chiamano Leopardi, come il nonno. Conosce migliaia di versi a memoria. Ecco, senti?
<i>“Godi, fanciullo mio; stato soave, stagion lieta è cotesta. Altro dirti non vo'; ma la tua festa ch'anco tardi a venir non ti sia grave”.

La bora s’intromise negli spiragli della porta, che poi s’aprì, e lasciò che Piercarla si riaffacciasse, per quel che poteva, al suo mondo.


Edited by DOMENICO MANTOVANI - 25/6/2012, 18:06
 
Top
theMarchHare
view post Posted on 21/6/2012, 19:06




Juhuuu!
Mi è piaciuta tantissimo questa storia, devo dire che è molto diversa da tutte le altre in concorso (o almeno quelle che ho già letto). Prima di tutto per lo stile, che tende ad essere un po' più alto, immagino per meglio sposarsi con l'argomento; ma anche per l'argomento stesso, in cui sono incastonati così bene i versi di Leopardi.
Per me è difficile scrivere una storia ambientata nel moderno, come una storia di amicizia, senza rischiare di cadere nel banale, nella storiella. Il tuo racconto invece è sviluppato in modo tale da non risultare banale nemmeno per un attimo. Nel testo vi sono svariati elementi eterogenei (l'amicizia tra i protagonisti, la Bora, il poeta Leopardi, l'amore, la morte) che si intrecciano con continuità a creare una storia unitaria e particolare.
Sono surreali i discorsi dei ragazzi ai tempi del liceo, e forse è anche questo a rendere particolare il tutto, suscitando curiosità per questo modo di esprimersi molto modulato che non è proprio degli adolescenti. Questo ed il ripetersi dei versi di Leopardi per tutta la narrazione ammantano la storia di un'atmosfera un po' magica, a mio avviso. Ciò non può essere che bene!

Solo qui ho avuto un attimo di smarrimento:
"Egli giungeva sempre così, come tanti anni addietro era comparso nella mia vita di studente di liceo.
Mi piaceva girovagare per Trieste, ubriaco di raffiche indomite, che sgomitavano irritate più che mai, per ogni accadimento del mondo. ETC ETC "

Non mi sono accorta subito che la narrazione si stesse effettivamente spostando nel passato. Forse sono rimbambita, o forse si potrebbe renderlo più chiaro in qualche altro modo. Vedi un po' tu :)

Insomma, "A Silvia" è uno dei miei testi preferiti in concorso. Bravo!!
 
Top
DOMENICO MANTOVANI
view post Posted on 21/6/2012, 21:04




E' più bello il tuo commento che la mia storia!
Comunque, colpito... e affondato. Hai proprio ragione: serve qualcosa per orientare il lettore verso il passato. Ci penso.
Grazie per il tuo giudizio.
 
Top
Lupoalfa
view post Posted on 21/6/2012, 21:42




Non C'è dubbio che lo stile è ottimo, sapiente e accattivante. Uno stile alto come dice giustamente TheMarchHare. Devo però confessarti che il racconto non è riuscito a coinvolgermi. Più che un racconto mi è sembrato una esercitazione intellettualistica. Che bisogno c'era?
Ma questa è solo una mia impressione.
In bocca al lupo per il concorso.
 
Top
pleiadi
view post Posted on 21/6/2012, 22:52




Idea molto bella, innegabile capacità di scrittura. La lettura però non risulta proprio semplice. Le "difficolta" che ho incontrato:
- non proprio immediata la comprensione dello spostamento della narrazione nel tempo
-le citazioni infarciscono il racconto troppo spesso
-un certo compiacimento nella ricerca dei termini che appesantiscono un po' il piacere del leggere
Io amo la semplicità, soprattutto in quello che leggo, e quindi l'opinione è assolutamente personale. Siccome però il testo contiene immagini davvero molto efficaci e personali, se fosse più semplice le metterebbe più in evidenza. Per non farla troppo lunga e farmi capire, una composizione floreale per essere gradevole non necessita di tanti fiori, che si annientano tra di loro: meglio pochi, ben costruiti.
Benvenuto!
 
Top
DOMENICO MANTOVANI
view post Posted on 22/6/2012, 12:20




Osservazioni molto corrette. Ne terrò sicuramente conto!
Voglio solo ricordare che il tono "alto" rientra nel registro narrativo di chi scrive. Si tratta di un diario scritto da un prof. di liceo... che insegna lettere... e Leopardi.
Ciò non toglie che le esagerazioni da me commesse sono errori tipici di chi, da dilettante, pretende di scrivere bene: si cade spesso negli eccessi. Questo è il mio caso.
Comunque, grazie
 
Top
wyjkz31
view post Posted on 22/6/2012, 13:20




Mi è piaciuto. Hai costruito un’atmosfera onirica molto accattivante. Forse a volte il tuo prof. è un po’ troppo compiaciuto di se stesso, ma è un peccato veniale e non compromette la leggibilità.
 
Top
justadream12
view post Posted on 22/6/2012, 15:11





Ciao Domenico,
devo farti i complimenti sia per l'idea sia per la scrittura, corretta. Ho trovato infatti solo una svista (credo) :
CITAZIONE
oltre i 150 chilometro orari,

;

Alcuni termini vengono ripetuti nella stessa frase (vergate p.e.) e sono termini un po' arcaici, non frequenti, si capisce dopo perchè.
Devo dire che quando studiavo al liceo Leopardi mi piaceva tanto, con la sua malinconia, il suo pessimismo-realismo, la sua poesia sulla condizione umana ecc. mi ci crogiolavo dentro (si sa nell'adolescenza, spesso, si condividono gli stati d'animo tristi, particolari.

Due immagini stupende:
CITAZIONE
più che mai, per ogni accadimento del mondo. Mi piaceva concepirla così, attenta a ogni evento, con quell'aria punitiva, che schiaffeggiava tutti indistintamente, a rimettere in ordine gli eventi

;
e

CITAZIONE
Il molo Audace per molti era tomba di speranza, a zittire la follia quotidiana che ti sale dentro. Bastava una raffica decisa, severa. Rimetteva in ordine il mondo, per lasciare che il mondo decidesse.

Buona fortuna, sicuramente sai scrivere bene, la storia è originale. per quanto riguarda il gradimento, forse la devo rileggere. Ti farò sapere.
 
Top
DOMENICO MANTOVANI
view post Posted on 22/6/2012, 21:34




Grazie infinite per il tuo intervento.
Riguardo alla Bora, purtroppo devo dirti che alcune raffiche superano i 150-160 chilometri orario, come in questi due ultimi inverni.
 
Top
view post Posted on 23/6/2012, 12:27
Avatar

Romina Tamerici

Group:
Member
Posts:
4,128

Status:


Quando ho letto il titolo del tuo racconto ho capito subito che questo testo poteva solo piacermi molto o infastidirmi molto. Sì, io sono una delle fan più sfegatate di Leopardi, della sua opera e del suo pensiero e temevo un po’ questo racconto. Alla fine però te la sei cavata bene. L’hai usato in modo interessante e originale e senza cadere nella banalità. Io ti consiglio di scrivere tutte le citazioni in italico, così sia che siano nel discorso diretto sia che siano nella parte narrativa saranno più evidenti.
Ci sono alcune frasi spezzate che secondo me non hanno ragione di essere così frammentate, perché non riguardano momenti di particolare pathos e quindi deviano un po’ l’attenzione su altri punti. Per il resto avrei tolto un “si” (in “sua mamma la sarta, ma si guadagnava poco”.).
Alcune citazioni sono ben posizionate, altre sembrano più dei virtuosismi che però spezzano l’unità narrativa. Prova a rifletterci.
Poi la “È” che in alcuni punti è scritta sbagliata.
Non ti segnalo altri errori, perché il testo è scritto sostanzialmente bene e il lessico alto o lo stile aulico mi affascinano. Forse qualche limatura da fare qua e là c’è e si potrebbero suddividere più nettamente i paragrafi, ma nel complesso un buon testo.

Ovviamente non potrò mai perdonare al tuo personaggio la frase: “io odio Leopardi”. Ma questo è un altro discorso.
 
Web Contacts  Top
DOMENICO MANTOVANI
view post Posted on 23/6/2012, 14:27




Grazie per avermi fatto notare quell’orribile “E accentata”, frutto dei continui rimaneggiamenti sul testo.
Nel testo originale le citazioni sono in corsivo e nella parte conclusiva uso un diverso carattere, per distinguere i due momenti narrativi. Ma tutto scompariva, quando incollavo il testo.
Chiaramente era colpa mia! Grazie a te ho scoperto come modificare alcune funzioni di editing.
Il “si guadagnava poco”, non rientra nella narrazione dei fatti, ma in un giudizio sociale, che diviene la coscienza politica di una città.
Le frasi spezzato hanno un valore di scavo nella biografia esistenziale, dal sapore un po’ psicoanalitico.
Complimenti per la cura e la sicurezza con cui analizzi i testi. Si nota chiaramente un’ottima competenza linguistica.
Di nuovo grazie!
 
Top
view post Posted on 23/6/2012, 14:56
Avatar

Romina Tamerici

Group:
Member
Posts:
4,128

Status:


Quando incolli qui i testi, la formattazione originale va persa. Se vuoi, puoi modificarla direttamente nel forum, se ti va di aggiustare le cose.

Capisco la questione del "si" in effetti non era un vero errore, dipende da quale personaggio lo pensa o lo dice.

Le frasi spezzate hanno quella funzione in quasi tutto il tuo testo, proprio per questo motivo le avrei evitate dove non servivano a tale scopo, comunque sono solo giudizi personali.

Non ho grandi competenze di editing e nemmeno linguistiche. Cerco solo di condividere quel poco che so per dare una mano e la pignoleria che mi contraddistingue fa il resto.

Ancora in bocca al lupo per il concorso.

Scusa, non avevo visto che avevi già sistemato la "questione citazioni"... ottimo lavoro!
 
Web Contacts  Top
Flamer
view post Posted on 23/6/2012, 15:02




Racconto bello, mi è piaciuto.
Splendidi i versi del Leopardi, anche se con lui ho un rapporto di amore-odio, che mi hanno però reso difficile entrare pienamente nel racconto. Forse perchè non sono abituato a leggere questo genere.
 
Top
view post Posted on 23/6/2012, 17:08
Avatar

Advanced Member

Group:
Member
Posts:
6,189
Location:
Ravenna

Status:


Dopo i tuoi commenti, mi aspettavo un racconto del genere. Complesso? Forse. Pesante? Di sicuro no! Come tu giustamente dici (e finché non ho capito che era il diario di un professore era una critica che ti avrei mosso in apertura di commento :D ), è il registro del personaggio, per cui ci sta!
Il personaggio, però, alcune virgole le avrebbe usate diversamente, credo; scrivendo, le incisive le avrebbe rese tali. Un esempio su tutti:
- Venne giù il pandemonio, e con esso il mio povero amico. e, con esso, il mio povero amico.
Già che ci sono, ti segnalo altri due refusi che ti sfuggono tuttora:
- ben oltre i 150 chilometro
- Senza il miei scossoni

Detto questo, ti muovo una critica.
Troppe, troppe citazioni. Più che un racconto, così diventa un'apologia a Leopardi. E purtroppo, non è un concorso in suo onore. Invece, lo è in onore del Vento, che nel tuo scritto è sicuro protagonista. Allora, perché inserire citazioni (anche lunghette) di continuo? Io ti suggerisco di toglierne qualcuna, soprattutto laddove non sono funzionali alla narrazione (non quando ti ricolleghi allo sviluppo della vita dei due uomini, per esempio: lì è stupendo codesto uso).
Purtroppo, questo sì che appesantisce la lettura.

Un'altra cosa che non mi è piaciuta: il finale.
Mi sa troppo alla "tutti felici e contenti". La colpa dell'incidente non era sua (mi pareva un po' eccessivo, in effetti), il nipote ricalca le orme del nonno e, come lui, cita il buon Giacomo a memoria.
Io lo avrei concluso così:
Piercarla lascia scivolare sul tavolino ovale e intarsiato con la sapienza di un antico ebanista, la sua tazza di tè. Ha ascoltato con attenzione. Le mani secche e puntellate di lentigo senili, a marcare gli anni come gli anelli per l’albero, le danno rigore morale.
- Vado, - conclude.
S’incammina in silenzio, stringendo il diario al petto vuoto.

Tutto ciò, ovviamente, è dovuto esclusivamente al mio gusto personale.
In conclusione, complimenti davvero. Un ottimo racconto ^_^
 
Top
DOMENICO MANTOVANI
view post Posted on 23/6/2012, 19:19




Grazie per avermi fatto notare quei refusi di stampa. Grazie anche per le annotazioni preziose e molto equilibrate, riguardo alle citazioni (effettivamente eccessive) e al finale.
Per le citazioni vi è rimedio, per il finale... non credo.
 
Top
21 replies since 21/6/2012, 16:12   249 views
  Share